LA NOSTRA PRODUZIONE

—– Scopri
L'ECCELLENZA
DELLA
PRODUZIONE
LIGURE
L’eccellenza della produzione della tenuta Saglietto è composta dall’Olio Extravergine di Oliva cultivar “Taggiasca”, Olive in salamoia, Vini Riviera Ligure di Ponente Vermentino e Pigato, piccola selezione di Grappa di Vinaccia di Pigato e Vermentino.



———- Raccontare
GLI ULIVETI
Gli uliveti Saglietto di totale cultivar Taggisca sono in media secolari con una estensione di 5 ettari.
Gli uliveti sono posizionati sulle colline a terrazze baciate dal sole ed affacciate sul mare dell’Imperiese e specificatamente a Poggi, in località Buscarin, e località Bausi.
———- Scoprire
IL MUSEO DELL'OLIO

Gli Uliveti di Poggi
Altitudine impianti: 150 m. s.l.m.
Ettari coltivati: 5
Piante: 1000
Metodo: integrato, biologico
Concimi: organici, minerali
Raccolta: a mano e con agevolatori elettromeccanici
Tecnica di lavorazione: tradizionale e continua
Frantoio: di altri
Muri e terrazze - sulle terrazze gli ulivi contorti a testimonianza che hanno vissuto,
voluto, possenti di forze e di volontà.
E noi fummo tra gli ulivi come un popolo antico nella sua Cattedrale.
Ogni speranza era lì.
Ogni sicurezza era lì... Tra gli Ulivi!!
———- Presentiamo ———-
I NOSTRI PRODOTTI
———-
Olio Cru Bausi
Fragrante al naso, con invitanti sentori di oliva fresca, il Cru Bausi varietà Taggiasca si arricchisce di impercettibili note floreali e di frutta bianca.
In bocca è fine, elegante, si avvertono una pasta carezzevole e dolce sostenuta da una buona combinazione di amaro-piccante nonché di una piacevole aromaticità all’insegna della mela e del pinolo.
———-
Olive Taggiasche
Le nostre olive Taggiasche in salamoia, sono una selezione attenta del frutto durante tutte le fasi della raccolta.
Considerate le più delicate al mondo e di conseguenza anche le più pregiate, si utilizzano in molti dei piatti liguri a base sia di carne sia di pesce, negli impasti di pane e focacce, nella preparazione di pizze e nelle insalate varie.
Si possono degustare da sole come aperitivo accompagnando un bicchiere del Vermentino o Pigato Saglietto.

———- Raccontare
I VIGNETI
La qualità inizia dall’amore per la vigna.
L’amore per i vigneti, la composizione dei terreni, la posizione dei vigneti sui pendii ripidi esposti al sole, la potatura corta, il diradamento dei grappoli: tutto ciò ci consente di ottenere uve di altissima qualità. La densità di impianto è piuttosto elevata (7000 ceppi per ettaro), quindi le viti hanno una bassa resa.
I Vigneti di Poggi
Uve: Vermentino e Pigato
Terreno: terriccio argilloso superficiale, gessoso; alcalino, ricco di calcio.Produce un frutto raffinato e aromatico.
Aspetto: sud – est
Posizione: strisce terrazzate, pendenza media del 35%
Semina / addestramento: guyot
Densità di impianto: 7000 piante per ettaro
Anno di impianto: 2005
———- Presentiamo ———-
I NOSTRI VINI
———-
Vermentino
———- Presentiamo ———-
LE NOSTRE GRAPPE
———-
Grappa di Vermentino
Da selezionate Vinacce provenienti dalle zone più vocate della Riviera Ligure
Ricerca scrupolosa e selezione di pregiate vinacce fresche e ben ricche di umori di uve bianche provenienti dai migliori vigneti liguri di Pigato e Vermentino.
Straordinario vitigno ligure, delle zone più vocate della Riviera Ligure: ecco in sintesi il segreto che sta all’origine di questa grappa giovane con produzione limitata a piccole quantità.
Le successive fasi della fermentazione, ebollizione e distillazione, sotto l’occhio vigile del mastro distillatore, fanno di questa grappa bianca monovitigno un prodotto artigianale raro e unico, nel nome della più schietta tradizione contadina ligure, che vi stupirà fin dal primo sorso per la sua piacevole sensazione di calore che sfuma in dolcezza.
———-
Grappa di Pigato
Da selezionate Vinacce provenienti dalle zone più vocate della Riviera Ligure
Ricerca scrupolosa e selezione di pregiate vinacce fresche e ben ricche di umori di uve bianche provenienti dai migliori vigneti liguri di Pigato e Vermentino.
Straordinario vitigno ligure, delle zone più vocate della Riviera Ligure: ecco in sintesi il segreto che sta all’origine di questa grappa giovane con produzione limitata a piccole quantità.
Le successive fasi della fermentazione, ebollizione e distillazione, sotto l’occhio vigile del mastro distillatore, fanno di questa grappa bianca monovitigno un prodotto artigianale raro e unico, nel nome della più schietta tradizione contadina ligure, che vi stupirà fin dal primo sorso per la sua piacevole sensazione di calore che sfuma in dolcezza.